Spazia tra Zinèdi e Sibà, con un taglio anche storico, geologico ed etno-antropologico, illustrando l'evoluzione del dammuso (dall’epoca Tardo-Antica, ai nostri giorni), con tutte le fasi intermedie, e la nostra tradizione contadina sullo sfondo. Dopo una visita al più antico dammuso dell’isola (c.d. Dammusu Scimmia) e una estemporanea parentesi vulcanologica, sul ventoso crinale di Zinèdi, l’escursioni proseguirà tra i meandri di Sibà, tra il caseggiato rurale di quella contrada, con un secondo dammuso Tardo-Antico in evidenza, accanto a un magasènu (cantina artigianale), per raggiungere un classico opificio rurale, e soffermarsi sulle caratteristiche architettoniche del dammuso e delle sue pertinenze: dalla ducchèna al passiatùri, dal mulino al magasènu, fino all'inimitabile giardino pantesco, che da solo vale l'escursione. Vi nutrirete dei segni della storia e della poesia del nostro mondo contadino… e perché no, di un inebriante passito appena spillato dalla botte! Molto più che una lezione di architettura, quest'escursione delizierà lo spirito e il palato, in un clima di grande convivialità, nell'atmosfera senza tempo del podere pantesco… un’allegra e appassionante scampagnata, nella quale coinvolgere anche i vostri amici.
Tariffe
ESCURSIONI BREVI:
Da 20 a 15 Euro a persona, a seconda del numero di partecipanti
ESCURSIONI MEDIE:
Da 30 a 20 Euro a persona, a seconda del numero di partecipanti
ESCURSIONI LUNGHE:
Da 50 a 30 Euro a persona, a seconda del numero di partecipanti
ESCURSIONI IN ESCLUSIVA:
Euro 50 l'ora da dividere, fino a quattro partecipanti; oltre quattro, da concordare